Franco Raggi (B.1945) Sedie Metamorfosi

$1,200.00 $2,183.00

49,5"A x 21"L x 20"P
Altezza seduta: 19"H
Profondità del sedile: 20,5"

Sedie moderne italiane, Franco Raggi (italiano, n.1945) per Medesa, dalla collezione "Metamorfosi" per la mostra "Abitare il Tempo",

Set di sei sedie della collezione Metamorfosi, produzione MEDEA, 1988. Legno di frassino tinto naturale e rivestimento in tessuto. Combinazione non corrispondente di figuratività naturale e geometria astratta. 1988.


12 sedie in totale, vendute in coppia

Un membro del team ByCloudia ti contatterà al momento dell'acquisto per facilitare la spedizione.


Raggi è di Milano, Italia. Si laurea in Architettura al Politecnico di Milano nel 1969 e nello stesso anno inizia a lavorare per Nizzoli Associati. Dal 1971 al 1975 è stato redattore capo della rivista Casabella e dal 1977 al 1980 caporedattore della rivista Modo design, che ha diretto fino al 1983. Nel 1973 ha curato, per conto dell'IDZ, Internationales Design, la prima mostra critica sul Design Radicale Italiano. Zentrum, a Berlino. Tra il 1975 e il 1977 è segretario coordinatore della Sezione Arti Visive-Architettura della Biennale di Venezia. È stato direttore della sezione “Raccolta del Design” alla Triennale di Milano tra il 1979 e il 1980, organizzando diverse mostre nei primi anni Ottanta.

Ha progettato architetture, allestimenti, mostre, libri, scenografie, stanze e articoli per famose aziende di design internazionali. Ha un sodalizio di lunga data con FontanaArte, nei primi anni Ottanta, sotto la direzione artistica di Gae Aulenti, con Daniela Puppa ha progettato gli allestimenti per gli eventi che hanno visto protagonista l'azienda. Dalla fine degli anni Ottanta ha realizzato numerosi progetti di successo per FontanaArte: le famiglie Velo (1988-89), Flûte (1999) e Drum (2005).

Come architetto ha progettato spazi commerciali e showroom (tra cui FontanaArte), sedi aziendali (tra cui la nuova sede milanese di Gianfranco Ferré), oltre a cliniche e centri di ricerca.
Ha insegnato alle Facoltà di Architettura dell'Università di Pescara e all'ISIA di Firenze. Dal 1995 coordina il Dipartimento di Architettura dello IED di Milano. Nella sua veste di autore ha partecipato a numerose mostre e tenuto convegni e seminari in tutto il mondo.

—————————

Per comprendere il designer delle favolose sedie Metamorfosi, dobbiamo tornare agli anni '70 e all'incubazione di Global Tools.

Raggi riflette che nel 1972 qualcosa è cambiato: un'intersezione tra arte, architettura e design.

Con l’Italia lasciata in macerie dalla guerra, gli architetti cercarono un nuovo modo di esistere. Come descrive la critica di architettura Ada Louise Huxtable, dopo la seconda guerra mondiale molti architetti italiani furono frustrati dalla mancanza di opportunità di contribuire alla necessaria ricostruzione; posizione sostenuta non solo da George Nelson, ma anche da Ettore Sottsass che riflettendo nel 1976 sul suo ritorno in Italia dopo la guerra fa riferimento a “una terra in rovina, e dove nonostante ci fosse evidentemente bisogno di costruire molto, presto si capì che bisognava farlo in fretta e in modo scadente, perché non c’erano soldi”. Negate così le opportunità, gli architetti furono sempre più costretti a dedicarsi alla progettazione del prodotto per pagare i conti; tuttavia, la natura della rapida crescita dell’economia italiana degli anni ’60, e nonostante tutto il fatto che il cosiddetto “miracolo economico” italiano fosse basato sulle esportazioni, fece sì che gran parte di ciò che veniva prodotto in Italia negli anni ’50 e ’60 non era destinato all'italiano medio, ma ai mercati esteri.

Alla ricerca di sbocchi, un gruppo si è riunito negli Stati Uniti. Gli artisti e gli architetti italiani si sono riuniti il ​​26 maggio 1972 – “Opening of Italy: The New Domestic Landscape” al Museum of Modern Art, New York. Era la prima volta che in una mostra d'arte designer di ogni campo si riunivano in questo modo invece di essere in categorie separate o messi uno contro l'altro. È nata una nuova era di lungimiranza.

Ciò ha portato alla creazione di Global Tools, fondata nel 1973 da membri del movimento italiano di Architettura Radicale per riconcepire il campo dell’architettura e del design come progetto politico attraverso una nuova forma di educazione. Global Tools si definisce una “non-scuola” e si concentra sulla vita di tutti i giorni, puntando a riscoprire un rapporto diretto tra prodotto artigianale e di design. I seminari si sono svolti come "happening" e operazioni "pre-ecologiche", promuovendo l'uso di materiali "poveri" e proponendo di semplificare il processo di progettazione per contrastare la precoce adozione della plastica da parte dell'industria di massa.

L'obiettivo era promuovere la creatività individuale come forma di liberazione dalle strutture culturali dominanti ed esplorare la possibilità di esprimere la propria creatività individuale all'interno di un progetto collettivo che condivide un tema e idee comuni.

Il programma Tools ha suddiviso ricerca e lavoro in cinque temi: comunicazione, corpo, costruzione, sopravvivenza e teoria, che ha cercato di ridefinire il ruolo del design nell'equilibrio sempre più instabile tra l'uomo e il suo habitat, la diffusa civiltà del consumo e il contesto interno contro il quale ha operato.

Con strumenti ed esiti diversi, arte, architettura e design hanno intrapreso questo percorso di “riduzione” e riappropriazione. L’architettura si liberò dall’abbraccio modernista e razionalista, che non era riuscito a ridisegnare l’ambiente o la società.

Raggi si interessò particolarmente all'osservazione del corpo umano e alla sua relazione con la funzione, l'esistenza e l'oggetto. Ridefinendo il rapporto tra corpo, oggetto e città, si elimina ogni mediazione, consentendo al corpo di diventare strumento di espressione, forma di linguaggio, misura per definire e organizzare lo spazio. Così la sedia, ancora riconoscibile nella sua forma archetipica, si modifica perdendo la sua funzionalità e trasformandosi da oggetto in opera d'arte.

Oggetti che, costringendo, nascondendo o sovvertendo l'abituale rapporto di utilità, potrebbero rivelare altro, e impedendo un tipo di utilizzo potrebbero imprevedibilmente generarne un altro. oggetti capaci di mettere in sorprendente relazione parti del corpo o persone. oggetti concepiti come utensili per un'eccentrica antropologia del design. o, più precisamente, per un’eretica “ergonomia inversa”.

Raggi cerca sempre di essere “radiale”, descrivendolo come “qualcosa che non è definitivo, o prevedibile… Non quello che ti aspetti che sia”.

Italiano

1988